E’ più di 388 miliardi. Ma il più alto Pil pro capite è in provincia di Bolzano
La neo assessore al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti ha chiesto di tenere in considerazione per la ripartizione dei vaccini anti-Covid anche il Pil delle regioni italiane. Ed è stata molto criticata per questo, il sindaco di Milano ha detto: “Mi cadono le braccia”. Ma vediamo qual è il Pil delle regioni in Italia.
Non è un segreto: la Lombardia è nettamente la prima regione in questo indicatore. Nel 2018, ad esempio, il Pil italiano è stato di 1.753.945.000 euro a prezzi correnti, quello lombardo di 388.065.000 milioni di euro. Si può così calcolare che il il Pil lombardo è stato il 22,11% del totale. Abbiamo anche gli altri dati del Pil delle regioni italiane, ma ci dobbiamo accontentare dei dati del 2019 dell’Istat: sono i più aggiornati.
Il Pil delle regioni in Italia
I dati di cui parliamo sono pre-Covid. Quindi, non fotografano il calo davvero drammatico del Pil che tutta l’Italia ha vissuto, ma rappresentano la variazione tra il 2018 e il 2019. Vediamo, così, un’economia in flessione rispetto agli anni precedenti, ma non in ginocchio come adesso. Come si può vedere nel grafico in alto, tra il 2018 e il 2019 a livello regionale è la Provincia Autonoma di Bolzano a registrare la crescita del Pil in volume più elevata, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente, seguita dalla Sardegna, dove il Pil è cresciuto dello 0,8%, a fronte dello 0,3% del 2018, e Lombardia, Emilia Romagna e Puglia (+0,7%).
Sopra la media nazionale si posizionano anche Umbria (+0,6%), Veneto e Toscana (entrambe con un incremento dello 0,4%). In Basilicata, pur se in linea con la media nazionale, la crescita economica rallenta sensibilmente: nel 2019 il Pil è aumentato dello 0,3%, contro il 2,9% dell’anno precedente. Il Pil in volume nel 2019 segna una diminuzione in Liguria, Campania, Molise (-0,1%), Piemonte e Provincia Autonoma di Trento (-0,2%); le flessioni maggiori si riscontrano nelle Marche e in Abruzzo (-0,3%).
Leggi anche: Com’è cambiato il Pil italiano dal 1871 a oggi
Il Pil pro capite nelle regioni italiane
Possiamo, però, analizzare anche i dati del Pil pro capite nelle regioni italiane. E scopriamo che la prima regione in Italia non è la Lombardia ma la Provincia Autonoma di Bolzano (nei dati Istat le province di Trento e Bolzano sono sempre considerate separatamente), con un Pil per abitante di 48,1mila euro, seguita da Lombardia (39,7mila euro) e Valle d’Aosta (38,8mila euro).
Con 36,8mila euro nel 2019 (36,5mila nel 2018) il Nord-ovest resta l’area geografica con il Pil per abitante più elevato (misurato in termini nominali). Seguono il Nord-est, con 35,5mila euro (35,1mila euro nel 2018) e il Centro, con 32,1mila euro (31,7mila euro nel 2018). Il Mezzogiorno, con 19,2mila euro (poco più della metà di quello del Nord-ovest), supera lievemente il livello del 2018 (19mila euro).
Fonte: Istat
I dati si riferiscono al: 2019
Leggi anche: Pil Germania, il 2019 si chiude con un misero +0,6%
Il reddito medio delle famiglie italiane
Ti piace citare i numeri precisi quando parli con gli amici? – La redazione di Truenumbers.it ha aperto un canale Telegram: qui potrai ricevere la tua dose quotidiana di dati, restare aggiornato sui principali dati (rigorosamente ufficiali) e fare domande. Basta un attimo per iscriversi.