Trasferimenti ai Comuni: così il Nord è saccheggiato

A Milano 11,7 milioni in meno di Catania. Un napoletano riceve 407,2 euro, un torinese 231,75

Ogni anno lo Stato versa agli enti locali dei soldi. Ma i criteri in base ai quali decide i trasferimenti ai Comuni, cioè quanto debba andare a questo o a quel Comune (ma anche a questa o quella Regione) sono completamente indipendenti dalla razionalità. Basta guardare i numeri e fare un paio di considerazioni. 

Quanti soldi in trasferimenti ai Comuni

Il grafico interattivo qui sopra mostra l’entità dei trasferimenti ad alcuni grandi Comuni italiani da parte dello Stato centrale. I Comuni presi in considerazione sono stati ordinati in base alla popolazione residente perciò ci si aspetterebbe che chi ha più abitanti ricevesse dallo Stato più soldi di chi ne ha di meno. Invece non è così. Per esempio: Milano, nonostante sia la seconda città italiana per popolazione (1 milione e 366 mila abitanti contro i 2 milioni e 873 milioni di Roma) riceve molto meno di Catania, che in questo elenco è sesta con appena 312mila abitanti.

A Milano infatti arrivano 62.676.249 euro, circa 12 volte meno di Roma, largamente in testa con 757.709.291 euro, nonostante la Capitale sia popolosa solo il doppio del capoluogo lombardo. Milano riceve anche circa 11,7 milioni in meno di Catania, appunto, che ha meno di un quarto degli abitanti.

A Napoli piovono dallo Stato 393.915.816 euro, più di  6 volte in più rispetto a Milano nonostante abbia ben 400mila abitanti in meno. Non solo: il capoluogo campano riceve anche quasi il doppio di Torino, cui vengono versati 204.523.277 euro, anche se ha solo il 10% di abitanti in più. Vi è poi Palermo, che ha 668mila abitanti, e dove arrivano 168.882.150 euro, in linea in fondo con Torino, considerando gli abitanti.

I trasferimenti ai Comuni suddivisi per abitante

Adesso calcoliamo a quanto corrispondono i trasferimenti per ogni abitante per avere un’idea più precisa della disuguaglianza quando si tratta di trasferimenti ai Comuni. A essere favorita è Napoli, che riceve 407,72 euro per abitante, poi Catania, con 270,64, segue Roma, con 263,75, Palermo con 252,66, Torino con 231,75. Completamente staccata Milano, con solo 45,88 euro per residente. Anche i comuni più piccoli e benestanti intorno a Milano hanno avuto lo stesso destino, per esempio ad Assago sono arrivati solo circa 370.235,45 euro per 9.096 abitanti. Ma a cosa è dovuta principalmente questa differenza di trattamento?

Che cosa è il “fondo di solidarietà comunale”

Tutto gira intorno al “fondo di solidarietà comunale”: un calderone nel quale viene versata la parte di Imu che dai comuni va allo Stato il quale la redistribuisce in base a fabbisogni dei municipi. Vi sono quindi comuni che hanno un saldo positivo, sono percettori netti, e quelli che sono donatori netti, in quest’ultimo caso i più ricchi e magari con molte seconde case. Tra questi non solo i comuni di villeggiatura, ma anche Roma e Milano, mentre Napoli è un percettore netto.

Dentro il fondo di solidarietà però vi è anche un’altra voce, si chiama “compensazione dei mancati introiti” ed esiste dal 2016. E’ stato necessario istituirla a causa dell’abolizione della Tasi sulla prima casa che ha fatto venir meno un’importante fonte di finanziamento dei Comuni. E’ Napoli (che riceve sia la compensazione per l’abolizione Tasi che la quota di solidarietà vera e propria) a essere al primo posto, con 342.237.063 euro. Anche davanti a Roma la quale riceve poco più di Torino.

I soldi versati a Roma Capitale

La fortuna di Roma, se così vogliamo chiamarla, è anche un’altra. Si chiama “contributi non fiscalizzati da federalismo municipale”. Tipicamente si tratta di cifre piccole che riguardano principalmente compensazioni per minori entrate riguardanti le addizionali Irpef (dovute a sgravi per il pagamento degli straordinari ai dipendenti o all’applicazione della cedolare secca sugli affitti). Nel caso di Roma invece vi sono in più 529.657.371,28 euro per i contributi per Roma Capitale, un trasferimento aggiuntivo insomma, dovuto solo per il fatto che Roma è la capitale d’Italia. 

Nei trasferimenti ai Comuni vengono poi calcolati anche le compensazioni per il minor gettito della Tasi e dell’Imu dovuto a una diversa determinazione delle rendite catastali di alcuni fabbricati, quelli usati a fini commerciali e industriali. Di fatto, dal 2017, industrie e negozi hanno avuto alcune facilitazioni, cioè hanno pagato meno, e questo minor gettito a favore dei comuni è stato compensato dallo Stato.

Questa voce dei trasferimenti ai Comuni è una voce importante solo a Milano, dove costituisce tre quarti dei trasferimenti. E del resto è Milano tra queste città quella dove è più importante l’attività economica privata. Ma anche il Comune è in salute, basti dire che da entrate extratributarie, quelle, cioè, non legate a tasse o imposte ma, ad esempio, alla gestione delle aziende controllate, è il Comune che incassa di più in tutta Italia.

I dati si riferiscono al: 2017

Fonte: Ministero dell’Interno

Leggi anche: Gli automobilisti pagano 70 miliardi di tasse

Il 23 aprile in Usa si smette di pagare le tasse

Ti piace citare i numeri veri quando parli con gli amici? – La redazione di Truenumbers.it ha aperto un canale Telegram: qui potrai ricevere la tua dose quotidiana di numeri veri e le ultime notizie; restare aggiornato sulle principali news (con dati rigorosamente ufficiali) e fare domande. Basta un attimo per iscriversi. Un’ultima cosa: siamo anche su Instagram.